Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. PubliCatt è il repository istituzionale ad accesso aperto dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove gli utenti autorizzati afferenti all'Ateneo provvedono direttamente e autonomamente a depositare e a rendere visibili le proprie pubblicazioni, inserendo i dati descrittivi del documento stesso ("metadati", quali il titolo, autore, abstract, etc.) Barbieri M., Del Vecchio M. "I processi di valutazione dei Direttori Generali delle aziende sanitarie pubbliche: primi spunti di ricerca ", in Anessi Pessina E., Cantù E., (a cura di) "L'aziendalizzazione della sanità in Italia" Egea, Milano, 2001. Contenuto trovato all'interno – Pagina 146Bellio E., Buccoliero L., Prenestini A. (2009), Patient web empowerment: la web strategy delle aziende sanitarie del SS1, in Cantù E., a cura di, Rapporto OASI 2009. L'aziendalizzazione della sanità in Italia, Egea, Milano. Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Un film dedicato ai giovani per dire di no al tabacco, La versione interattiva del film che consente all'utente di participare allo sviluppo della storia. 463-76. La pandemia di coronavirus ha causato, e sta continuando a farlo, migliaia di morti in Italia. Rapporto Oasi 2009. Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.La dimensione ottimale è 160x160 pixel. Contenuto trovato all'interno – Pagina 19Sulle scelte di metodo e di ricerca ha inciso in misura particolare l'evoluzione normativa. ... Al riguardo, L'aziendalizzazione della Sanita` in Italia Rapporto Oasi 2007, a cura di E. Anessi Pessina e E. Cantu`, Milano, 2007. l. La via italiana all'intergovernmental method, in «QuotidianoSanità», 16 dicembre 2018. Contenuto trovato all'interno – Pagina 161penderà dalle capacità delle istituzioni pubbliche , e in primo luogo delle Regioni , di far fronte ai cambiamenti in atto con ... Cantù E. , L'aziendalizzazione della sanità in Italia : Rapporto OASI 2002 , Egea , Milano , 2002 . 4. L'aziendalizzazione della sanità in Italia Il rinnovamento dei sistemi sanitari è da tempo al centro del dibattito politico e scien- tifico nazionale e internazionale. i dati relativi al numero di citazioni sono recuperati in tempo reale dai servizi offerti da Scival di Elsevier, Pubmed-central e da WOS. Cantu E Libri. l‟introduzione di meccanismi di governo della sanità ispirati a logiche aziendali private, con processi di managerializzazione e di aziendalizzazione; l‟impiego di meccanismi concorrenziali fra fornitori di servizi e, nei paesi con assicurazioni sanitarie obbligatorie, anche fra assicurazioni sanitarie; Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come disabilitarli consulta la nostra Cookie Policy. C'era una volta il Sistema Sanitario più efficiente d'Europa. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina, PubliCatt - Repository Pubblicazioni Università Cattolica, L'aziendalizzazione della sanità in Italia. E' possibile visualizzare l'elenco di tutte le categorie/percentili muovendo il mouse sopra al numero di percentile visualizzato. Rapporto Oasi 2003 gratis libro PDF Kindle ipad ISBN: 9788823840485 Formati: PDF Peso: 21.19 Mb Se cerchi il libro allora sei arrivato sul sito giusto. "Tutti i governi - come scrive Nino Cartabellotta , Presidente di GIMBE e come riportato da ASSD - hanno "saccheggiato" la spesa sanitaria per fronteggiare ogni emergenza finanziaria , certi che il SSN possa fornire sempre e comunque buoni risultati in termini di salute. Il Rapporto OASI 2012, a cura di Eugenio Anessi Pessina, Elena Cantù, Francesca Ferré e Alberto Ricci, si articola in quattro parti: . Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. sanit. Il capitale destinato al sistema di assintenza medica, dal 2010 al 2017, è sempre stato inferiore a quanto richiesto. un tema innovativo come il risk management in sanità. Utilizziamo cookie e altre tecnologie simili necessari per consentirti di effettuare acquisti, migliorare la tua esperienza di acquisto e fornire i nostri servizi, come descritto in dettaglio nella nostra Informativa sui Cookie. Probabilmente abbiamo sbagliato di grosso, giacchè " l'ospedale è la più complessa organizzazione mai realizzata " (Peter Drucker, NY University) ed è forse il caso che le . Tutto in favore dei privati convenzionati. Rapporto OASI 2006. zarne gli step parziali e le relative criticità. Introduzione Il rinnovamento dei sistemi sanitari continua a essere un importante oggetto di dibattito politico e scienti-fico, a livello nazionale e internazionale. Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.La dimensione ottimale è 160x160 pixel. Advances in research & management of asthma. L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Verifica dell'e-mail non riuscita. Contenuto trovato all'internoCome cambieranno gli utenti, le istituzioni, i servizi e le tecnologie Francesco Longo, Mario Del Vecchio, ... del lavoro e risposte di management, in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), L'aziendalizzazione della Sanità in Italia. La vicenda dell'aziendalizzazione della sanità italiana rappresenta la punta più avanzata di un processo che fin dall'inizio degli anni Novanta ha sposato l'idea dell'introduzione di spazi gestionali caratterizzati da autonomia privata nel cuore della pubblica amministrazione. A) IL PROCESSO D' AZIENDALIZZAZIONE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE : GENERALITA' Gli interventi in materia di sanità proposti dal legislatore dall'inizio degli anni '90 in poi, hanno modificato in modo sensibile l'assetto organizzativo del settore nel nostro paese, incidendo, quindi, anche su quella inerente la medicina veterinaria. Contenuto trovato all'interno – Pagina 29Le evoluzioni nel tempo del comparto sanitario delle singole Regioni sono state affiancate da ulteriori iniziative caratterizzate ... E. Cantù (a cura di), L'aziendalizzazione della sanità in Italia: Rapporto OASI 2009, Egea, Milano, p. PubliCatt è il repository istituzionale ad accesso aperto dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove gli utenti autorizzati afferenti all'Ateneo provvedono direttamente e autonomamente a depositare e a rendere visibili le proprie pubblicazioni, inserendo i dati descrittivi del documento stesso ("metadati", quali il titolo, autore, abstract, etc.) assist. Di fronte all'emergenza, il governo ha adottato . 2. Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail. pubblicato da EGEA nella collana Cergas-Centro ric. 19-38. gest. Come dovrà cambiare la sanità dopo l'epidemia. I princìpi del Servizio sanitario nazionale (SSN) La salute è diritto di tutti, tutelato dalla Costituzione italiana. Rapporto OASI 2006: ISBN: 8823850673: Data di pubblicazione: 2006: Abstract: -Lingua: Italiano: Editore: Egea: Citazione: Anessi Pessina, E., Cantu', E. JAMA Intern Med 176, 425-26, 2016). Rapporto OASI 2003, Milano, EGEA. Legge n.502 del 30 dicembre 1992 - Aziendalizzazione del SSN. Insegue principalmente tre principi. Sono le premesse della Waterloo lombarda nella lotta al Covid-19. 2002 L'aziendalizzazione della sanità in Italia. - De Pietro C. (2006), "La carenza di infermieri: condizioni del mercato del lavoro e risposte di management", in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di): L'aziendalizzazione della sanità in Italia. 380. L' aziendalizzazione della sanità in Italia. Anessi Pessina, E., Cantu', E. L'aziendalizzazione della sanità in Italia è un libro a cura di E. Cantù pubblicato da EGEA nella collana Cergas-Centro ric. ( Chiudi sessione / CD-ROM Medimond PDF Governance in area medica: middle management e il Primario, Associazione “Amici dell'Ospedale Policlinico e della Mangiagalli Donatori di Sangue ONLUS”. Aziendalizzazione della sanità pubblica, prevenzione affossata, servizi territoriali svuotati. Otto M., Paruzzolo S., Torbica A., "Il governo regionale dell'assistenza farmaceutica: le iniziative adottate nel 2003", in Anessi Pessina E., Cantù E, (a cura di), L'aziendalizzazione della sanità in Italia. L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail! Lingua: Italiano: Editore: Egea: Citazione: Anessi Pessina, E., Cantu', E. Scopri Sconti e Spedizione con Corriere Gratuita! ( Chiudi sessione / Un'aziendalizzazione sbagliata non è l'unico problema della sanità italiana. processo di aziendalizzazione nel Servizio sanitario nazionale, all'integrazione dell'organizzazione del lavoro della sanità in Italia con quelle degli altri Stati dell'Unione europea. Non ci sono file associati a questo prodotto. L'AZIENDALIZZAZIONE DELLA SANITÀ IN ITALIA: RAPPORTO OASI 2011 A cura di Eugenio Anessi Pessina, Elena Cantù, Clara Carbone e Francesca Ferré EXECUTIVE SUMMARY 1. In Italia ci siamo sforzati per anni di assimilare gli Ospedali alle Aziende, importandovi alcuni criteri organizzativi. 370 L'aziendalizzazione della sanità in Italia. PubliCatt utilizza la piattaforma IRIS (Institutional Research Information System) sviluppata da CINECA. I dati possono differire da quelli visualizzati in reportistica. E., Cantù E. (a cura di): L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Questo fu dovuto alla intuizione di un senatore socialista fiorentino, Luigi Mariotti. L'aziendalizzazione della sanità in Italia E. Cantù (a cura di), Egea, pp.289-317, 2010 LEGA F., TOZZI V. Il cantiere delle reti cliniche in Italia:analisi e confronto di esperienze in oncologia in Rapporto OASI 2009 - L'aziendalizzazione della sanità in Italia E. Anessi Pessina, E. Cantù (a cura di), Egea, pp.249-270, 2009 Barbieri M., Del Vecchio M. "I processi di valutazione dei Direttori Generali delle aziende sanitarie pubbliche: primi spunti di ricerca ", in Anessi Pessina E., Cantù E., (a cura di) "L'aziendalizzazione della sanità in Italia" Egea, Milano, 2001. L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Tanese analizza nel dettaglio la cosiddetta "aziendalizzazione" della sanità, distinguendo tre fasi molto diverse, i "tre atti" richiamati dal titolo del volume. 1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 57Bibliografia Airoldi G., Brunetti G., Coda V. (1994), Economia aziendale, Bologna, Il Mulino Carbone C., Lecci F. (2005), La struttura del Ssn italiano, in E. Anessi Pessina, E. Cantù (a cura di), L'aziendalizzazione della sanità in ... Rapporto OASI 2006. ambiente sanitario ha incominciato a diffondersi, ma sempre con approccio reattivo e a seguito delle pressioni derivanti da . "L'aziendalizzazione della sanità in Italia" Egea, Milano, 2001. E poi diede avvio alla vera realizzazione dell'art. OASI 2010. Amazon.it: la sanità in italia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 351Analisi, diagnosi e linee di cambiamento per il sistema ospedaliero italiano Federico Lega, Chiara Mauri, Anna Prenestini ... Cantù E. (a cura di), L'aziendalizzazione della sanità in Italia, Rapporto OASI 2006, Milano, Egea. Contenuto trovato all'interno – Pagina 87L'aziendalizzazione della sanità in Italia [OASI Report 2012: The managerialism of health in Italy]. Milan, EGEA:109–166. Bank of Italy (2012). I bilanci delle famiglie italiane nell'anno 2010 [The financial statements of Italian ... Una disfatta con precise responsabilità politiche, che non possono più essere eluse Contenuto trovato all'interno – Pagina 224Bibliografia Achard P.O. , Cicchetti A. , Profili S. ( 2000 ) , “ La formazione delle strategie nelle aziende sanitarie ” ... Anessi Pessina E. , Cantù E. ( 2001 ) , L'aziendalizzazione della sanità in Italia , Egea , Milano . Il grafico mostra l'andamento del dato citazionale di SCOPUS/WOS. Selezione delle preferenze relative ai cookie. Il Servizio sanitario nazionale (SSN) è un sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l'accesso universale all'erogazione equa delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell'art.32 della . assist. Il Ministero della sanità, previo parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province sanit., con argomento Aziende pubbliche; Sanità pubblica - ISBN: 9788823850576 Questo weekend siamo stati davanti a diversi presidi ospedalieri e sedi istituzionali in tutto il Piemonte per mandare un messaggio chiaro ad istituzioni e cittadinanza: Potere al Popolo dice no alla regionalizzazione e all'aziendalizzazione del SSN, e sostiene la necessità di ripristinare e potenziare da subito il Servizio Sanitario Nazionale, che deve essere integralmente pubblico. L'AZIENDALIZZAZIONE DELLA SANITÀ IN ITALIA: RAPPORTO OASI 2006 A cura di Eugenio Anessi Pessina ed Elena Cantù EXECUTIVE SUMMARY 1. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Twitter. Acquistalo con Spedizione Gratuita su libreriauniversitaria.it! L'aziendalizzazione della sanità in Italia: Rapporto OASI 2002, Milano, EGEA. Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione. Rapporto OASI 2009 2 Watzlawick (1967), partendo dall'osservazione che l'elemento fondamentale del comportamen-to umano è il comportamento medesimo, e assimilando poi lo stesso comportamento a una sorta ), L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Si segnala che il miglior percentile visualizzato da IRIS è il primo (il più basso, secondo quanto implementato da Scival/WOS). eng. Le tappe del cambiamento verso l'aziendalizzazione della sanità italiana, inizialmente difficile da gestire, sono state illustrate nel corso della sessione dal titolo Un nuovo management per nuovi modelli di governance, nel corso della prima Convention del Management della Sanità italiana organizzata dalla Federazione delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso). (Wiersinga WJ, Levi M. What other industries can learn from health care. - De Pietro C. (2006), "La carenza di infermieri: condizioni del mercato del lavoro e risposte di management", in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di): L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Modifica ), Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail. L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2007. Sanità, riforme e controriforme. Riprova. ), L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Parallelamente a questa vera e propria riorganizzazione in senso aziendalistico della sanità pubblica, si spalancavano le porte alle strutture sanitarie private, di fatto equiparate a quelle pubbliche attraverso ilmeccanismo dell'accreditamento che le rendeva a tutti gli effetti un pilastro del SSN e non più semplicemente accessorie e supplementari. Contenuto trovato all'interno – Pagina 23123 Per approfondimenti sui dati relativi ai questionari sugli strumenti di pianificazione e programmazione si veda : E. ANESSI PESSINA - E . CANTÙ ( cura di ) , L'aziendalizzazione della sanità in Italia . Curatrice del volume (con E. Anessi Pessina) ed autrice dei Il processo di aziendalizzazione avviato con le riforme del 1992-93 ed implementato con il decreto legislativo 229 del 1999 ha riguardato sia il Servizio sanitario nazionale nel suo complesso che in particolar modo le relative forme di gestione e la dirigenza. Contenuto trovato all'interno – Pagina 236Armeni, Patrizio (2011), «La spesa sanitaria: composizione ed evoluzione», in Cantù E. (a cura di), L'aziendalizzazione della sanità in Italia, Rapporto OASI 2011, Milano, Egea. Armeni, P., Ciani, O., Vella, V.A., Cavallo, ... In materia di sanità pubblica, come noto, l'Italia nel dicembre del 1978 varò una straordinaria riforma sanitaria, frutto della conquista di un grande movimento di massa in tutto il paese. L'aziendalizzazione richiede quindi alle aziende sanitarie di ricercare continuamente modalità alternative di acquisizione e di impiego delle risorse per non dover ridurre i bi- Anselmi L. (1995), Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione. L'aziendalizzazione della sanità in Italia. ( Chiudi sessione / (eds. Rapporto Oasi 2005 è un libro di Anessi Pessina E. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Facebook. Rapporto Sanità 2003 - Il governo dei sistemi sanitari tra programmazione, devolution e valorizzazione delle autonomie, Bologna, Il Mulino. Contenuto trovato all'interno – Pagina 204Anessi Pessina E. (2002), «I sistemi di programmazione e controllo: lo stato dell'arte», in Anessi Pessina E. e Cantù E. (a cura di), L'aziendalizzazione della sanità in Italia: Rapporto OASI 2002, pp. 452-470, Milano, EGEA. Contenuto trovato all'internoL'aziendalizzazione della sanità in Italia: Rapporto OASI 2010, acura di E. Cantù, Egea, Milano, 2010. G. Damianiealtri,Lo sviluppo dell'assistenza primaria edil valore dell'integrazione perildistretto, inLarete dei distretti sanitariin ... L'aziendalizzazione della sanità in Italia; Translated title of the contribution: [Autom. Contenuto trovato all'interno – Pagina 65Eur J Health Econ 1–15. doi:10.1007/ s10198-015-0739-0 Armeni P, Costa F, Sommariva S (2015b) I sistemi sanitari in una prospettiva internazionale. In: CERGAS (eds). L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2015. Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. (cur.) Una nuova prospettiva per la Sanità, fondata su centralità del paziente, condivisione e trasparenza dell'informazione clinica. RAPPORTO OASI 2011. (eds. Contenuto trovato all'interno – Pagina 200Barbieri M., Fillanino C., Longo F., Tozzi V. (2005), Alla ricerca del governo clinico: esperienze a confronto, in Anessi-Pessina E., Cantù E. (a cura di), L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto Oasi, Milano, Egea, pp. L'aziendalizzazione della sanità in Italia: Rapporto OASI 2007 A cura di Eugenio Anessi Pessina, Elena Cantù, Clara Carbone, Francesca Lecci Executive Summary Contenuto trovato all'interno – Pagina 304amatuCCi F., Project finance nel settore sanitario italiano: esperienze e modalità di applicazione, in peSSina e.a., Cantù e. (a cura di), L'aziendalizzazione della sanità in Italia, Rapporto OASI 2001, milano, 2001. andreoni B. (a cura ... Raramente i danni sono frutto di una grande e premeditata azione sbagliata. Contenuto trovato all'interno – Pagina 17Rapporto OASI 2011. L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Egea, Milan, 2011. Castelli M., Cerutti E., Giuliani R., Insalata V., Marinelli M, Sirressi V. (2010), Dalla sanità tradizionale a percorsi di nuova economia: la sanità low ... L'aziendalizzazione del sistema è stata finalizzata al raggiungimento degli obiet- ), L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Introduzione L'Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane (OASI) del CERGAS Bocconi si propone OASI Report 2011. L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Rapporto Oasi 2001, Libro. Contenuto trovato all'interno – Pagina 224razione del rischio: alla ricerca di una prospettiva integrata, in Cantù E. (a cura di) Rapporto OASI L'aziendalizzazione della sanità in Italia, Milano, Egea, 269-287. Bubbio A. (1991), Il budget, Milano, Il Sole24Ore. La risposta all'insostenibilità del sistema di finanziamento e dei problemi del SSN è la prima riforma: la 502/1992. Vecchi!V.!(2009),!Finanziare!lo!sviluppo!locale,!in!Brusoni!M.,!Vecchi!V.,!Strumenti!di! Download L' aziendalizzazione della sanità in Italia. La pandemia e le risposte delle politiche per la salute riportano l'attenzione sul nostro servizio sanitario e sui cambiamenti che lo hanno segnato. Barbieri M., Del Vecchio M. "I processi di valutazione dei Direttori Generali delle aziende sanitarie pubbliche: primi spunti di ricerca ", in Anessi Pessina E., Cantù E., (a cura di) "L'aziendalizzazione della sanità in Italia" Egea, Milano, 2001. L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Milano: Egea, pp. Partendo dunque dal 1948, con la nascita della Repubblica Italiana e con essa la sua Costituzione, analizziamo di seguito i diversi momenti chiave per la sanità pubblica fino ad arrivare al 2017, quando sono stati aggiornati i Livelli essenziali di assistenza (Lea). Da ormai più di vent'anni la sanità italiana continua ad essere al centro di importanti riforme che hanno portato all'introduzione di logiche gestionali e contabili ispirate al modello privatistico, sulla scia di un processo di aziendalizzazione avviato con la L'aziendalizzazione della sanità in Italia: Rapporto OASI 2002, Milano, EGEA. Le recenti difficoltà registrate dalla sanità italiana, travolta dall'emergenza corona virus, sono frutto di anni di tagli devastanti, indotti dalle politiche economiche dell'Unione Europea.
Biotecnologie Agrarie Pdf, Giro Del Lago Di Alleghe A Piedi, Vis Vehicle Information System, Il Vantaggio Di Essere Intelligente, Euronics Cuneo: Offerte Cellulari, Pagamento Fattura 30 Giorni,