Il bando è destinato ai soggetti pubblici e privati che intendano realizzare un progetto finalizzato ad individuare soluzioni innovative, con il supporto della tecnologia, per aiutare chi, nel contesto attuale, ha difficoltà a sostenere costi per lo sviluppo di idee e progetti. Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali. Bandi Europei la Guida ai Finanziamenti 2021 per Imprese e Start Up. - Architettura: rafforzare la capacità degli architetti europei nella 1) comunicazione, co-creazione e mediazione con i cittadini e le parti interessate nei processi di progettazione, pianificazione e costruzione; o 2) nell’integrazione, nelle loro pratiche, del Green Deal europeo, in particolare dei principi del Nuovo Bauhaus Europeo, o 3) nell’internazionalizzazione delle loro carriere. - Patrimonio culturale: rafforzare la capacità dei professionisti del settore riguardo a 1) coinvolgimento e mediazione con i cittadini nella comunicazione e presentazione del patrimonio culturale, per sviluppare relazioni con il pubblico e le parti interessate; 2) digitalizzazione del materiale del patrimonio culturale, dei siti e degli edifici storici, compreso l'uso di tecnologie 3D e AI; 3) gestione del rischio, con focus sulla prevenzione e la preparazione al rischio in relazione a calamità naturali e non, compreso l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici in conformità con i principi del Green Deal europeo. I progetti devono contribuire a uno dei due seguenti obiettivi: Bando LAIVin. La proposta deve essere compilata utilizzando obbligatoriamente la modulistica allegata al presente avviso ed inviata entro le ore 16,00 del 15 settembre 2021. Attraverso la call for impact i promotori intendono sostenere aspiranti imprenditori (singolarmente o in team), start-up e imprese che promuovano innovazione sociale, culturale e ambientale economicamente sostenibili. Contenuto trovato all'internoPertanto regioni virtuose e particolarmente attive nella promozione della cultura cinematografica hanno visto ... Grazie ai finanziamenti annuali CIPS (Cinema Per la Scuola), erogati tramite bandi di concorso, le AGIS regionali si ... Coloro che aspirano ad essere nominati nel Comitato devono presentare apposita domanda, redatta secondo lo schema allegato al presente avviso. L’autunno 2021 ci porta dunque moltissime opportunità, ma è soltanto l’inizio di un nuovo periodo di programmazione e i bandi gestiti a livello nazionale e locale (POR, PON e Cooperazione Territoriale) avranno nuovo impulso a partire dal prossimo anno. Tendenzialmente un bando ha un ciclo di esaurimento davvero breve: le risorse vanno a terminare a pochi giorni, se … Gli enti pubblici e privati che intendono presentare istanza devono: L’importo complessivamente stanziato è pari ad € 100.000,00 per gli Enti e € 320.000,00 per le Associazioni, salvo ulteriori disponibilità definite dall’Ufficio di Presidenza con variazione di bilancio. Potenzialmente ogni attore culturale e soggetto interessato è ammesso a partecipare ai bandi, Finanziamenti Europei 2020-2021 fino a esaurimento risorse. Andiamo subito a scoprire […] Bando “…di nuovo musica, Maestro!”: nuovi modi per fruire la musica dal vivo, Bando “Facciamola facile”: riavvicinarsi alla cultura attraverso la tecnologia, Otto per mille a gestione diretta statale – anno 2021, Richieste di finanziamento all’otto per mille della Chiesa Apostolica – anno 2021, Culture of Solidarity Fund – Prima edizione interregionale, Opportunità di finanziamento internazionale, Bando per la selezione di Enti del Terzo Settore con cui co-progettare iniziative nelle scuole, Get it! Bando per progetti di Cooperazione Europea nei ... Il Programma Europa creativa incentiva azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei. Bandi europei. La Fondazione sosterrà la realizzazione di interventi prioritari di messa in sicurezza, miglioramento strutturale e manutenzione di beni storico- architettonici. Una raccolta dei principali bandi di finanziamento, europei e italiani, aperti e dedicati a progetti delle organizzazioni non profit. Contenuto trovato all'interno – Pagina 213... che dovrebbero ritornare a essere soggetti di cultura politica e tecnica (con i loro centri di ricerca, con le loro riviste ... dalla Germania sul Recovery Fund e l'Europa può tirare un sospiro di sollievo. ... È un bando nel bando. Avviso Eventi Culturali 2021 Prorogato al 27 settembre 2021 il termine di scadenza per presentare le domande: 07/09/2021 Leggi: Avviso Eventi culturali 2021 Pubblicate le Faq aggiornate al 31 agosto 2021: 03/09/2021 Leggi: Avviso Eventi culturali 2021 EUROPA CREATIVA 2021-2027 – Sottoprogramma CULTURA Bandi aperti Il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva nel maggio 2021 il nuovo programma Europa creativa per il periodo 2021-2027, con il più grande impegno finanziario mai mobilitato dall’Ue per i settori culturali e creativi. Con un budget disponibile di 15 milioni di euro per anno, con questo bando, Europa Creativa si rivolge ai network di sale che rappresentino almeno 400 cinema dislocati in 20 diversi Paesi partecipanti al Sottoprogramma MEDIA per il finanziamento delle seguenti attività: Finanziamenti – Agevolazioni per le start-up Siamo operativi in tutta Italia Per quanto riguarda i Finanziamenti alla Cultura 2021, attualmente sono ancora aperti diversi bandi europei. La dimensione finanziaria dei singoli progetti non potrà essere inferiore a € 200.000 e Regione Lombardia potrà concedere contributi compresi tra un minimo di € 200.000 e un massimo di € 1.000.000. Contenuto trovato all'interno – Pagina 270Il 28 ottobre del 1953 il Consiglio di Facoltà chiedeva l'inserimento a statuto e il bando della « Filologia medievale e ... 2021-31 . 107 La preistoria , le circostanze , il contesto storico - culturale italiano ed europeo sono stati ... L’intento è pertanto quello di ampliare ulteriormente la platea dei beneficiari portando così a compimento quel grande programma di valorizzazione territoriale avviato nel 2019 con il primo avviso pubblico. Torna a “Programmi Europei 2021-2027”. Creazione e circolazione transnazionale, ovvero rafforzare la creazione e la circolazione transnazionali di opere e artisti europei. sostenere l’organizzazione delle manifestazioni storiche inserite nel calendario delle manifestazioni storiche della Regione Emilia-Romagna organizzate dagli Enti locali o dalle associazioni iscritte all’elenco delle associazioni di rievocazione storica; sostenere progetti di conservazione, restauro, integrazione del patrimonio costumistico e del patrimonio costituito da attrezzature e materiali necessari alle attività di rievocazione storica, presentati dalle associazioni iscritte nell’elenco delle Associazioni di rievocazione storica. Il soggetto richiedente può prevedere un cofinanziamento, che dovrà essere garantito attraverso risorse proprie o di soggetti terzi, pubblici e/o privati. MISURA 1, interventi di restauro e valorizzazione – beni immobili: risorse disponibili 650.000 €. 4. Contributi per azioni, eventi, attività, iniziative sul tema della pace, interculturalità, diritti, dialogo interreligioso e cittadinanza globale. Contenuto trovato all'internoIn quegli anni ero impegnata anche come ricercatrice nel progetto Europeo MeLa* (European Museums in an Age of Migration), ... problematica relazione della nostra cultura con le migrazioni, con un concetto di cultura diasporico, ... Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. 50/2016). Europa Creativa: bandi per la cultura. Il Programma ha una dotazione finanziaria complessiva di 2.4 miliardi di euro per il settennio e prevede tre strand: MEDIA a sostegno dell’industria audiovisiva. Il Bando, rivolto alle organizzazioni senza scopo di lucro attive nel settore della promozione della lettura nella prima infanzia (0-6 anni), presuppone la creazione di una rete che favorisca una stretta collaborazione tra il settore culturale e quello socio-sanitario, dando vita ad una politica di alleanze tra i vari soggetti coinvolti per generare unâazione sistematica di promozione della lettura in età prescolare. All’inizio della nuova programmazione finanziaria 2014-2020 dell’Unione europea, il volume intende offrire un aggiornato supporto teorico e pratico per orientarsi tra le diverse opportunità di finanziamento per la realizzazione di ... Le candidature prevedono il possesso dei seguenti requisiti: Il possesso dei requisiti di cui ai punti a e b sarà documentato da dichiarazioni sostitutive di certificato/atto di notorietà, soggette a verifica e controllo. Finanziamento a tasso agevolato promosso dal Movimento 5 Stelle fino a € 25.000,00 a sostegno dello startup. avere almeno una sede nel territorio regionale, salvo che, pur non avendo sede nel territorio regionale, propongano un’iniziativa il cui oggetto abbia particolare rilevanza sociale, economica, storica, culturale, sportiva, artistica o scientifica per la Regione. In ogni caso l’ente proponente potrà avvalersi di prestazioni terze per la realizzazione del progetto che non dovranno superare la percentuale del 49%. Sostenibilità: contribuire al Green Deal europeo, incluso il Nuovo Bauhaus Europeo, incoraggiando i settori culturali e creativi europei a co-creare, adottare e diffondere pratiche più rispettose dell'ambiente, nonché a sensibilizzare sullo sviluppo sostenibile attraverso le loro attività culturali; 24/06/2021 Valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio (2021) - prorogato al 22 settembre Giunge alla sua terza edizione il bando della Regione che nel 2019 ha dato avvio a un importante e diffuso processo di riqualificazione delle strutture culturali del Lazio . Le piccole e medie imprese italiane possono contare su fondi europei diretti e indiretti per crescere e puntare all’innovazione. ARCHIVIO BANDI ConfiniOnline Le regole del non profit Via Kufstein 5 38121 Trento TN www.confinionline.it EUROPA CREATIVA – PROGETTI DI COOPERAZIONE DESCRIZIONE Il programma Europa Creativa è rivolto al mondo culturale e si suddivide in 2 ambiti: cultura … spettacolo dal vivo: danza, musica, teatro (professionale e promozione delle attività teatrali), spettacolo di strada e circo contemporaneo; spettacolo dal vivo: musica popolare tradizionale amatoriale; attività espositive relative ad arti plastiche e visive; attività di divulgazione culturale, intesa come convegni, seminari, festival culturali, divulgazione. Fase 1 (da marzo 2021 a settembre 2022): i partenariati presentano una proposta di prospettiva pluriennale focalizzata sui bisogni e le potenzialità dell’area di riferimento al fine di accrescerne l’attrattività. Domande dal 22 settembre. È in pubblicazione sul BURT parte terza n. 38 del 22/09/2021 il bando Sistemi museali 2021 rivolto a sistemi e museali della Toscana, approvato con Decreto n. 15915 del 09/09/2021, e con Delibera Giunta Regionale n. 892 del 06/09/2021. Allegati. Europa Creativa; Programmi UE 2021-2027 Il Consiglio regionale del Piemonte, in attuazione della legge regionale n. 6 del 14 gennaio 1977, n. 6 indice annualmente un bando pubblico per l’assegnazione di patrocini onerosi a sostegno di progetti e iniziative in ambito culturale, artistico, sportivo, sociale, turistico e promozionale promossi da enti pubblici ed enti privati (enti e associazioni private senza scopo di lucro). MISURA 4, interventi di valorizzazione: risorse disponibili 130.000 €. Sono ammesse le seguenti tipologie di spesa: La domanda deve essere inviata alla Regione Emilia-Romagna esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il 10/10/2021. assenza cause incompatibilità o conflitto di interesse così come individuate all’art. Informazioni sul bando. VAS del POR FESR 2021-2027. Progetto Europa Sportello informativo, bandi e opportunità. Andiamo subito a scoprire […] Cittadinanza europea, Cooperazione, Covid 19, Cultura, Culture of Solidarity Fund, ECF, Europa, Fondazione Europea per la Cultura, Innovazione. Innovazione tecnologica, digitalizzazione, ICT. Le proposte per il bando si avvarranno del supporto della tecnologia, ma anche dei servizi alla persona e dovranno sempre essere in sintonia con la filosofia e con lo spirito innovativo di FTIM, considerando le tecnologie più innovative, quali ad esempio: Possono presentare una proposta di progetto, in qualità di soggetto responsabile, organizzazioni che non abbiano finalità di lucro, ovvero non esercitino attività d’impresa: Fondazioni museali di diritto privato e pubblico. I progetti devono avere una durata di massimo 12 mesi. Spostati sulla navigazione, Europa Creativa - CULTURA: Bando per progetti di cooperazione europea (CREA-CULTURE-2021-COOP), Europa Creativa – Sezione Cultura: bando 2021 per progetti di cooperazione europea. 21 Set. Primo rapporto di previsione strategica e programma di lavoro della commissione 2021. Fondazione TIM accetterà proposte provenienti da un solo soggetto o da team composti da un soggetto proponente e un partner. Sostegno a progetti di cooperazione transnazionale che coinvolgono organismi attivi nei settori culturali e creativi di differenti Paesi, per realizzare attività settoriali o intersettoriali. I Bandi Europei sono l’opportunità per lo sviluppo della tua impresa. Contenuto trovato all'interno – Pagina 138... sguardo comparativo ci direbbe che nei maggiori paesi europei la presenza di donne di ceto medio negli impieghi, ... a parte il caso della Germania, dove l'avvento di Hitler aveva portato al loro bando dagli impieghi pubblici. Tali amministrazioni locali dovranno essere proprietarie o avere la disponibilità, comprovata e duratura, dei beni rientranti nelle tipologie ammesse all’intervento e destinati, o da destinare, alla fruizione pubblica a fini culturali. Contenuto trovato all'interno... dalla promozione della cultura imprenditoriale alle comunità intelligenti e alle start-up tecnologiche e innovative. Con riferimento agli strumenti finanziari, attraverso il decreto n. 84/2012, il MIUR ha lanciato due bandi – Smart ... Scritto da Redazione Econerre il 27 Gennaio 2021. I progetti di cooperazione europea sono basati su attività di networking e su un partenariato multinazionale. - 18.282.871 € per i progetti di larga scala, EuropaFacile è realizzato su incarico della Regione Emilia-Romagna da, ART- ER S. cons. Contenuto trovato all'interno – Pagina 111Il finanziamento europeo? Ma soprattutto, vogliamo chinarci e pulire? A'zozzi! Maria Egizia Fiaschetti per corriere.it il 29 agosto 2021. Il desiderio di fare politica non è un vezzo estemporaneo, ma una passione che non aveva trovato ... Per le voci di spesa non previste nei prezzari, si può fare riferimento ai tariffari di altri Enti Pubblici e, ove anche questi risultino insufficienti, alle migliori condizioni di mercato. bandi@provincia.novara.it tel. Le politiche territoriali integrate nella programmazione europea 2021 - 2027. Contenuto trovato all'interno – Pagina 270Il 28 ottobre del 1953 il Consiglio di Facoltà chiedeva l'inserimento a statuto e il bando della « Filologia medievale e ... 2021-31 . 107 La preistoria , le circostanze , il contesto storico - culturale italiano ed europeo sono stati ... Scheda tecnica. A titolo meramente esemplificativo sono escluse le iniziative finalizzate alla realizzazione di pubblicazioni, video, documentari. 06/07/2021. Persone giuridiche, pubbliche e private, attive nei settori culturali e creativi stabilite in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa. Contenuto trovato all'interno – Pagina 25... nella consapevolezza della necessità di un continuo scambio culturale; 2) promuovere e sviluppare ricerche scientifiche, anche attraverso la partecipazione a bandi regionali, nazionali, europei promossi da enti pubblici e privati, ... Contenuto trovato all'internoDalla prefazione del magistrato Roberto Oliveri Del Castillo: “Maurizio Rizzo Striano vi condurrà per mano attraverso una materia complessa resa facile e leggibile anche ai meno esperti, e vi spiegherà la storia dell’ILVA di Taranto ... Scadenza: 20 dicembre 2021 ore 17.00. SCADENZA. Bandi europei: siamo solo all’inizio. 06/07/2021. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in formato elettronico entro e non oltre il venerdì 17 settembre 2021. Programma Europa Creativa 2021-2027 Beneficiari Europa creativa incoraggia gli attori audiovisivi, culturali e creativi a operare in tutta Europa, raggiungere nuovo pubblico e sviluppare le competenze necessarie nell'era digitale. 2. Finanziamenti Europei 2020-2021 fino a esaurimento risorse. Attualmente sono aperti 19 inviti a presentare proposte che stanziano complessivamente circa 261,4 milioni di euro per finanziare progetti nel campo della cultura e dell'audiovisivo. Ciascun piccolo Comune potrà presentare non più di una proposta progettuale eventualmente articolata in più interventi nell’ambito del tetto di finanziamento fissato. Per ciascuna proposta ammissibile il contributo regionale non potrà superare comunque l’importo di 40.000 euro. Il bando è destinato a reti formate da almeno 2 realtà culturali senza scopo di lucro che programmano e realizzano un progetto con logiche di collaborazione. Avviso Pubblico Eventi Culturali 2021. Bando per la pace 2021. Innovazione, ovvero migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita. ... Nel 2021, la sezione Cultura … Regione Lombardia, ai sensi della l.r. Obiettivi. Bando a sostegno di progetti finalizzati alla realizzazione ed al supporto di spettacoli musicali dal vivo, secondo nuove modalità imposte nel dopo pandemia con l’utilizzo delle tecnologie più innovative. Imprese Aperto. Cultura nell'Unione europea Celebrare il patrimonio culturale e la ricchezza dell’Europa L’UE intende preservare il patrimonio culturale comune dell’UE, nonché sostenere e promuovere le arti e … Vengono sostenute tre categorie di progetti: Saranno considerate ammissibili le seguenti spese: L’importo dei lavori ammissibili è determinato facendo riferimento ai prezzari regionali vigenti. Contenuto trovato all'interno5 Il sito web del progetto è www.cantierimeticci.it (ultimo accesso: gennaio 2021). ... L'innovazione creativa di Bologna è nato nel 2010 per sostenere la crescita del settore creativo e culturale in Emilia-Romagna. Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027. Le attività non programmabili entro la scadenza del secondo periodo (2 luglio 2021) e che sono di nuova istituzione e realizzazione dovranno essere presentate entro le ore 24,00 del 24 settembre 2021 (scadenza suppletiva). Contenuto trovato all'internoIn realtà , l'emergenza così definita fu legata all'impreparazione dei paesi europei nei rispettivi sistemi di ... una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni : svantaggio sociale e culturale , disturbi specifici di ... Bando. Scadenza: 30 maggio 2019. Il 21 settembre 2021 è il termine per la presentazione delle proposte complete ai bandi della Sezione 2 dedicati al settore idrico e agroalimentare del Partenariato PRIMA per la Ricerca e l'Innovazione nell'Area Mediterranea, cofinanziato da Horizon 2020. La Compagnia di San Paolo, con questo nuovo bando, intende: Sono ammessi alla partecipazione del bando esclusivamente partenariati composti da almeno 3 enti (pubblici e/o privati), anche di nuova costituzione. - Progetti di piccola scala che coinvolgono almeno 3 soggetti (il capofila di progetto + almeno 2 partner) di 3 diversi Paesi ammissibili. e beni paesaggistici, individuati ai sensi dell’art. Per le attività da realizzare dal 1° gennaio al 30 giugno 2022, la scadenza per partecipare è il 1° settembre 2021. Nuove tecnologie: aiutare i settori culturali e creativi a sfruttare appieno le nuove tecnologie per migliorare la loro competitività, nonché ad accelerare la loro transizione digitale come risposta alla crisi da COVID-19; Attraverso tali interventi la Fondazione intende garantire condizioni di apertura, sicurezza e fruibilità dei beni al fine di avvicinare le comunità alla conoscenza del patrimonio culturale come valore identitario da trasmettere. L’edizione 2021 affronta la sfida +Sostenibilità, perseguendo l’obiettivo di recuperare e valorizzare il patrimonio culturale in stretta connessione con il turismo lento e outdoor. Con Determinazione G08691 del 30/06/2021 è stato approvato l’Albo regionale delle bande musicali e dei gruppi corali, coreutici e teatrali amatoriali per il triennio 2021-2023. Contenuto trovato all'interno – Pagina 425Sono liberale grazie anche a questa formazione culturale della quale sono debitore ad uno dei miei maestri ... È che non capiamo che mercato possa avere mister Varoufakis, economista messo al bando sia dall'Europa sia dal suo Paese. . Contenuto trovato all'internoPurtroppo, i suoi rapporti con il fascismo e il nazismo ne hanno decretato una sostanziale messa al bando negli ambiti ... È indiscutibile il sostegno e la vicinanza di Evola alla cultura fascista; tuttavia, onestà intellettuale ... Alcuni Bandi 2021 per Contributi a fondo perduto e Finanziamenti agevolati dedicati all’Imprenditoria Femminile: Microcredito. Per le attività da realizzare dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, sarà possibile presentare domanda dal 10 dicembre 2021 al 10 febbraio 2022. Dipartimento Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio. Il cofinanziamento non potrà essere costituito da altre agevolazioni finanziarie concesse da Regione Lombardia e dovrà rispettare i limiti previsti dalla normativa sugli aiuti di stato, se ricorrente.
Agenzia Immobiliare Abitare Massa, Uniba Psicologia Test D'ingresso 2021, Sognare Macchina Bianca, Frank Matano Fratello, Calendario Esami Farmacia Unical 2020 2021, Hotel Alexander Bibione, Hotel Scoiattolo Tripadvisor, Buon Pastore Via Della Lungara, Affitto Breve Termine Auto, Asl Cassano D'adda Cambio Medico,