Contenuto trovato all'interno – Pagina 58I dati utilizzati come cartografia di base sono: la carta tecnica regionale (CTR) in scala 1:5000, i modelli digitali del terreno (DTM), le ortofotografie aeree ed alcuni tematismi idro-geomorfologici realizzati sempre a partire da una ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 744.4 Cartografia tecnica regionale Una Carta Tecnica Regionale è una cartografia generale e metrica nella quale sono riportati i particolari naturali e artificiali esistenti sul terreno quali orografia, idrografia, vegetazione, edifici, ... Per i dettagli tecnici e i metadati relativi alla carta tecnica numerica 1:10000 si rimanda alla seguente pagina web. Limiti amministrativi Confine provinciale, Confini comunali. In un Geodatabase possono essere memorizzati tutti i tipi di dati: Vettoriali, Raster, 3D, Tabelle, Network (reti tecnologiche), Indirizzi, CAD ed altri. Pubblicato da: Regione Lazio. La copertura cartografica dell'intero territorio regionale comprende 203 sezioni. Vimeo Comunità Montane, Enti gestori di aree protette, ecc.). di carte che possono essere emesse da enti diversi ad esempio, la carta regionale dei servizi emessa dalle regioni Lombardia, Umbria, Sicilia, Friuli - Venezia catastale, Carta tecnica comunale Scala 1: 5.000 Carta tecnica regionale Scala 1: 10.000 Carta tecnica regionale Scala 1: 25.000 Carta IGM Scala maggio 2009 Carta turistica ed escursionistica - Provincia di Savona in scala 1: 50.000 ed . La Carta Tecnica Regionale 1:10000 è ottenuta, per riduzione e mosaicatura, direttamente dal formato vettoriale prodotto con metodologia aerofotogrammetrica per la realizzazione della CTR 1:5000. regione sardegna . Questo portale permette essenzialmente di accedere alla cartografia tecnica regionale nelle scale 1:5000 e 1:10000 con l'aggiunta di alcuni elementi tematici. Contenuto trovato all'interno – Pagina 149... tramite il Geoportale di Regione Lombardia) 147, in particolare: a) la Carta tecnica regionale (Ctr), introdotta con Lr. 4 giugno 1979, n. 29, acquisita in formato digitale tramite scansione e georeferita per consentirne l'utilizzo ... Alto Adige La provincia di Bolzano ha messo a disposizione un Geo-Browser che permette di rappresentare diversi tipi di dati quali la mappa catastale, la carta tecnica al 5000 e al . Per la descrizione del formato si rimanda alla documentazione scaricabile dalla pagina dedicata (link a fondo pagina). Crediti La Regione Basilicata si è dotata di una propria Carta Tecnica Regionale, attualmente sono disponibili il mosaico delle Ortofoto 2013 dell’intero territorio regionale in scala 1:5.000, realizzato su riprese aeree eseguite nei mesi tra aprile e settembre dell'anno 2013 e il database topografico della Regione Basilicata in scala 1:5.000, conforme alle specifiche di cui al D.M. CTRN - Carta Tecnica Regionale Numerica. It is Carta Tecnica Regionale Numerica. Flickr Le informazioni cartografiche presentate riguardano i seguenti temi: Carta Tecnica Regionale; Uso del Suolo IV livello Corine Land Cover S.I.C. a CTR: LA CARTA TECNICA REGIONALE DEL LAZIO 1:10.000. a Carta Tecnica del Comune di Roma scala 1:10.000 . La Carta Regionale in scala 1:25000. Contenuto trovato all'internoCarta Tecnica Regionale (1997) con individuazione degli elementi strutturali del paesaggio 7. Fontanabona, colle del Roccolo in prossimità della via omonima 8. Fontanabona, colle Zuc con pertinenze rurali del Museo Etnografico 9. Twitter Vimeo YouTube : livello dei fabbricati, livello della viabilità, livello dell'idrografia, livello della vegetazione, livello delle curve di livello, ....)CODICI: rappresentano i vari oggetti territoriali che appartengono allo stesso livello (ad es. Serie 1501 in scala 1:250000. Identifier: r_piemon:ea9ea426-cf4d-41d0-81d4-e0a642f30aa3 Series ID: r_piemon:ea9ea426-cf4d-41d0-81d4-e0a642f30aa3 Abstract: Immagini in formato raster ottenute con scansione a 300 dpi della Carta Tecnica Regionale al tratto (CTR) in scala 1:10.000 acquisita nel 1991 con successivi parziali aggiornamenti fino al 2005 (come descritto dal quadro di aggiornamento). Carta tematica Uso del Suolo regionale Cartografia conforme allo standard definito a livello europeo con le specifiche del progetto CORINE Land Cover (con ampliamento al IV livello) . Ciascun elemento rappresenta la quarta parte di un foglio alla scala 1:10000 ed è contraddistinto da un nome di località seguito da un numero di sei cifre, di cui le prime cinque sono uguali a quelle del foglio alla scala 1:10000 a cui l'elemento appartiene, e la sesta (variabile da 1 a 4) precisa la posizione che occupa all'interno del foglio: esempio: Albenga 245112. mod e int . Contenuto trovato all'interno – Pagina 64Dopo molte discussioni , le Regioni hanno deciso il taglio secondo il reticolato geografico , come sottomultiplo della nuova carta IGM a scala 1 : 50.000 . La Regione Lombardia , ad esempio , ha pubblicato una Carta Tecnica Regionale a ... Proposta di Carta Ittica regionale - Volume "Campionamenti Ittici" angelino.mazza@supporto.regione.basilicata.it, carla.ierardi@supporto.regione.basilicata.it, gino.panzardi@supporto.regione.basilicata.it, antonio.romano@supporto.regione.basilicata.it, ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (A.P.E. Il taglio, la cornice, il numero distintivo di ciascun foglio alla scala 1:5000 e 1:10000 sono così definiti: Le coordinate geografiche dei vertici relativi alla delimitazione di tutti i tagli cartografici utilizzati, sono riferite allâEllissoide Internazionale con orientamento medio europeo (ED 1950). ð SITI ISTITUZIONALI CARTOGRAFIA E GIS A luglio 2017 è stata completata anche la ripresa aerea del territorio del lotto Genova-Levante così composto: rimanenti parti del Sestri Levante/Alto Vara (006 - anno 2008) e dell'Alta Val di Vara (007 - anno 2008), parte dello Scrivia/Trebbia (008 - anno 2009), intero lotto dell'Aveto (009 - anno 2010) e parte del Genova/Portofino (002 - anno 2006). YouTube Facebook Alto Adige La provincia di Bolzano ha messo a disposizione un Geo-Browser che permette di rappresentare diversi tipi di dati quali la mappa catastale, la carta tecnica al 5000 e al . Carta Tecnica Regionale scala 1:10.000. I dati, i geo-servizi e le tavole di cartografia, sono condivisi appieno con tutti i Settori della Città e resi disponibili nello spirito della Direttiva europea INSPIRE - Infrastructure for Spatial Information in Europe - Infrastruttura per l'Informazione Territoriale in Europa - (2007/2/EC . Contenuto trovato all'interno – Pagina 104La scala è 1 : 10000 , ma non tutto il territorio italiano è ricoperto da sezioni e le necessità in tale ambito sono supportate dalle carte regionali , note come Carta Tecnica Regionale ( CTR ) . La Carta Tecnica Regionale Le regioni si ... Carta Tecnica Regionale scala 1:10000 This Site Uses Cookies Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Carta Tecnica Regionale scala 1:10.000. La Regione Basilicata si è dotata di una propria Carta Tecnica Regionale, attualmente sono disponibili il mosaico delle Ortofoto 2013 dell'intero territorio regionale in scala 1:5.000, realizzato su riprese aeree eseguite nei mesi tra aprile e settembre dell'anno 2013 e il database topografico della Regione Basilicata in scala 1:5.000, conforme alle specifiche di cui al D.M. Contenuto trovato all'interno – Pagina 188LA CARTA TECNICA REGIONALE Con il trasferimento e deleghe delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni nelle materie relative all ' assetto del territorio , avvenuti con il DPR 616 / 76 in attuazione della L . 382 / 75 ... Download. Download dei progetti QGIS con la CTR vettoriale vestita Cartografia di base Mappe interrogabili che integrano Carta Tecnica Regionale multiscala, foto aeree ed elementi di disegno del territorio. La Carta Tecnica Regionale (CTR) è la cartografia contenente la rappresentazione dei dati di base della Regione Sardegna alla scala 1:10.000 e per alcune porzioni di territorio anche alla scala 1:5.000. Contenuto trovato all'interno11 – Carta Tecnica Regionale, Regione Liguria, 1:10.000, sezione n. 257160, Camporosso 1979 1:10.000 Archivio LASA, repertorio cartografico Questa carta, come la successiva, rappresenta elementi come la morfologia, sintetizzata dalle ... Looking for abbreviations of CTRN? © Regione del Veneto - Giunta Regionale Privacy Strati principali della Carta Tecnica Regionale. Regione Liguria - Piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova, tel. Carta Tecnica Regionale SIT Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. 2010). Note legali Immagini in formato raster ottenute con scansione a 300 dpi della Carta Tecnica Regionale al tratto (CTR) in scala 1:10.000 acquisita nel 1991 con successivi parziali aggiornamenti fino al 2005. La Carta Regionale 1:50000 è stata ottenuta: in prima stesura (1988) mediante riduzione fotomeccanica e mosaicatura della Carta Regionale a scala 1:25000 ed in seconda stesura (1990) tramite lo sfoltimento ed il ridisegno della Carta Regionale a scala 1:25000 migliorando la rappresentazione e la leggibilità del territorio. ), Autorizzazione unica ex art.12 D.Lgs 387/2003 - Autorizzazioni concesse, Disciplinare per l'autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, LINEE GUIDA per il corretto inserimento nel paesaggio degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, Osservatorio Regionale del Paesaggio e del Territorio, PIEAR - Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale, Valutazione degli effetti Ambientali (V.A.S. Contenuto trovato all'interno53 La carta al 25.000 per le produzioni antecedenti al 1942 era denominata «tavoletta»; con il riordino degli ... Segnaliamo che la Regione Piemonte ha predisposto un ulteriore servizio, denominato «Carta Tecnica Regionale (CTR) raster ... Sono chiamate carte "tecniche" in quanto rappresentano gli elementi senza modificarne dimensioni e posizione, ma mostrandone l'effettiva proiezione. Fonti utilizzate per la produzione della cartografia vettorialeLa fonte principale utilizzata per le operazioni di produzione della Carta Tecnica Regionale vettoriale è il rilievo aerofotogrammetrico. Palazzo Balbi - Dorsoduro, 3901 La carta tecnica regionale, denominata CTR, costituisce la cartografia di base, di media scala, della Regione lombardia, come previsto dalla Legge regionale 4 giugno 1979, n. 29 e successive modifiche e integrazioni (Legge regionale 6 giugno 1980, n. 72; Legge regionale 2 febbraio 2001, n. 3). zip. Il progetto, iniziato nel 2006, si è concluso nel 2013 con la copertura dell'intero territorio regionale (712 elementi) e consta di undici lotti: A partire dal 2015 si è dato inizio al progetto per i lavori di aggiornamento del DBTopografico 3D nel nuovo formato DBTopografico National Core NC5. Instagram. QU(quadri d'unione): GRIGLIE: SN1991 - CARTESIA2000 - SOVRAPPOSTE . La carta tecnica regionale (abbreviato CTR) è un tipo di carta topografica prodotto dalle regioni italiane per rappresentare il proprio territorio. P.Iva: 02392630279, Centralino: 041 27 92 111 Legenda; WMS; Vista Su; WMS Tematismi. Scheda informativa. Il Geoportale della Regione Basilicata (http://rsdi.regione.basilicata.it/) permette da giugno 2019 di scaricare il progetto QGIS della Carta Tecnica Reg. Seguici su: Catasto regionale della Rete escursionistica della Lombardia (REL) Il Catasto REL contiene le informazioni identificative, descrittive e geografiche dei percorsi escursionistici della Lombardia, fornite dagli enti territoriali competenti (es. L'immagine seguente mostra una delle definizioni di CTR in inglese: Carta Tecnica Regionale. Database Topografico Regionale Con Data Base Topografico si intende la base di riferimento costruita a partire dai "tradizionali" contenuti di una carta tecnica ottenibili con il processo di stereorestituzione a grande-media scala, tale da supportare le operazioni di integrazione di dati "tematici . a LA CARTA TOPOGRAFICA D'ITALIA IGM 1:100.000 e 1:25.000. a LA NUOVA CARTOGRAFIA IGM 1:50.000 . Ogni foglio alla scala 1:10000, denominato "sezione", è limitato dalle trasformate di due paralleli di latitudine di 3' e dalle trasformate di due meridiani aventi una differenza di longitudine di 5' e rappresenta la 16ma parte del foglio della Carta d'Italia alla scala 1:50000. La carta tecnica regionale, denominata CTR, costituisce la cartografia di base, di media scala, della Regione lombardia, come previsto dalla Legge regionale 4 giugno 1979, n. 29 e successive modifiche e integrazioni (Legge regionale 6 giugno 1980, n. 72; Legge regionale 2 febbraio 2001, n. 3). Ogni foglio alla scala 1:5000, denominato "elemento", è limitato dalle trasformate di due paralleli e di due meridiani aventi rispettivamente una differenza di latitudine di 1'30" e di longitudine di 2'30". La Regione del Veneto cura la redazione, la diffusione e l'aggiornamento della Carta Tecnica Regionale, di carte tematiche e di altre elaborazioni ricavate da riprese aerototogrammetriche. Il repertorio cartografico regionale è disponibile al pubblico secondo diverse modalità, in relazione alla tipologia del supporto richiesto, alla classe di utenza e alle modalità di accesso, così come definito dalla deliberazione di Giunta regionale n. 1620 in data 25 novembre 2016 e dai relativi allegati.. L'ufficio cartografico regionale, sito in Piazza Narbonne 3 Aosta, è aperto al . Contenuto trovato all'interno – Pagina 255Toponomastica: lettura dei toponimi sulla Carta Tecnica Regionale, con ve- rifica della preesistenza del singolo toponimo alle soglie storiche utilizzate e possibile collegamento al database mediante schede di dettaglio. Regione Liguria, per migliorare la conoscenza del territorio e favorire la pianificazione e la gestione territoriale, urbanistica e ambientale, provvede continuamente ad occuparsi della Cartografia di Riferimento (carte tecniche di base), come previsto dalla LR n.42 del 17 agosto 1988 (abrogativa delle LR n. 40/74 e n. 29/789), curandone periodico aggiornamento e diffusione, nel rispetto delle competenze degli organi Cartografici dello Stato (L. 68/60 e norme DPR 367/2000). Carta Tecnica Regionale. Mostra mappa. Carta Tecnica Regionale, Regione Lombardia. Sono chiamate carte "tecniche" in quanto rappresentano gli elementi senza modificarne dimensioni e posizione, ma mostrandone l'effettiva proiezione. Carta Tecnica Regionale - elaborazioni del 1990 91 ## Per individuare l'elemento, utilizzare il quadro d'unione allegato al dataset. Il Logo Contenuto trovato all'interno – Pagina 139Come abbiamo già accennato in precedenza, le fonti cartografiche a cui si fa riferimento per la realizzazione di una carta rielaborata comprendono: • Carta tecnica regionale (CTR); • Mappa catastale; • Carta orografica turistica ... Scala di rappresentazioneLe scale di rappresentazione adottate sono la scala 1:5000 per la quasi totalità del territorio regionale e la scala 1:10000 per le zone montane scarsamente urbanizzate. Carta tecnica regionale 1:50000 Carta tecnica regionale 1:100000 Carta tecnica regionale 1:250000 Topografica - scala 1:25000 IGM - scala 1:25000 IGM - scala 1:100000 Cartografia WMS Regione Toscana DBTM_DataBase Topografico Multiscala OFC 2016 20cm - 32 bit colore - RGB OFC 2013 col . La Regione Basilicata si è dotata di una propria Carta Tecnica Regionale (CTR) e di un proprio DataBase GeoTopografico (DBGT), come presentato nel corso della conferenza stampa del 21/7/2014. Si consiglia di azzerare la cache del vostro browser e di riavviare il GeoNavigatore. La copertura cartografica dellâintero territorio regionale comprende 62 tavolette. Carta Tecnica Regionale anno 2003-2004 Lotto D. formato tif+tfw. Sono disponibili in download sia la Carta Tecnica Regionale Vecchia che la Carta Tecnica Regionale Numerica. Carta Tecnica Regionale Numerica listed as CTRN. ; Siti di Interesse Comunitario; Piano di volo delle riprese aeree del 1992; Carta dei Tipi Forestali della Comunita' Montana . premendo CTRL + F5 da tastiera (Firefox e Chrome) oppure. Carta Tecnica Regionale Numerica - How is Carta Tecnica Regionale Numerica abbreviated? E consentita la libera consultazione dei seguenti Piani Regionali: Piano Paesaggistico Territoriale (PPTR) adottato con DGR n. 1435 del 2 agosto 2013, pubblicata sul BURP n. 108 del 06.08.2013, Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio (PUTT/p) approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1748 del 15/12/2000, pubblicata sul BURP n. 6 del 13/01/2001, Piano Regionale delle . Contenuto trovato all'internoCarta Tecnica Regionale, a scala 1:10.000, aggiornamento del 1990 a cura della Regione Liguria. Questa carta, come la successiva, rappresenta elementi come la morfologia, sintetizzata dalle curve di livello, gli insediamenti e la ... In seguito, a partire dai lotti prodotti in formato nativo DBTopografico NC5, è stato avviato il processo di formazione del DBTopografico NC25 ottenuto per derivazione diretta dall'NC5. Questi sono soggetti alla normativa sui diritti d'autore (L. 633 del 22/04/1941 e succ. Carta Tecnica Regionale Numerica scala 1:5.000 - Provincia di Roma. Versione monocromatica completa, in formato raster a 600 dpi., , , I metadati di sezione (es. Gli utilizzatori dovranno rendere esplicita la proprietà regionale del dato cartografico. Serie M792 in scala 1:50000 e, conseguentemente, a quello della Carta I.G.M. Contenuto trovato all'interno – Pagina 84Le carte sono state georiferite sulla base del CTR 1:10.000. ... Carta Tecnica Regionale a stampa, fogli 214160, 214120 e 215090, riprese aeree 1973, scala 1:10000 (riduzione dalla scala 1:5000). D'ora in poi CTR 1973. Nella rappresentazione raster l'immagine viene suddivisa in un insieme di piccolissime celle, organizzate a matrice regolare, denominate pixel aventi ciascuna un contenuto omogeneo e non ulteriormente suddivisibile. Data di Modifica. Cartografia tecnica regionale e scarico dati geografici . 2012 Milano: Carta Tecnica Regionale - scala 1:10000 (SERIE) - 2012 Milano: Regional Base Map - scale 1:10000 (SERIES) Formato immagine raster JPEG con file JGW. A supporto dei soggetti interessati, si rendono disponibili i servizi WMS (Web Map Service) degli strati di base: Carta Tecnica Regionale, Confini Comunali, Ortofoto 2006 e altri, utili al';inquadramento territoriale. Apri un'altra mappa con la vista corrente: Info; 30123 Venezia La Carta Tecnica Regionale rappresenta interamente il territorio comunale con cartografia alla scala 1:5.000, ma per agevolare le diverse esigenze pianificatorie e di analisi, vaste parti di territorio sono state ridisegnate a scale maggiori: 1:2.000 le aree maggiormente urbanizzate e 1: 1.000 il centro storico. Tutta la cartografia numerica prodotta in scala 1:5000 è realizzata con metodologia aerofotogrammetrica diretta. Instagram, Data ultimo aggiornamento: 29 luglio 2020. Carta tecnica regionale. cliccare sul quadrante della zona di interesse per accedere al quadro d'unione per la scala 1:10.000. Rappresenta l'intero territorio comunale suddiviso in 11 fogli. La CTR qui riprodotta contiene dei livelli di orientamento che permettono all'utente di portarsi dalla scala della vista iniziale (circa 1:500.000) fino alla scala minima di . ©2010 Regione Basilicata. Attualmente è in corso lâaggiornamento della CR 1:25000, contestualmente alla fornitura dei lotti di DBTopografico NC5 (lotto La Spezia e lotto Genova-Levante). Map Contents. Contenuto trovato all'interno – Pagina 168Le esperienze nella Regione Umbria Paolo Carbone, Walter Didimo, Osvaldo Gervasi. lizzazione o l'ente che l'ha prodotto. ... Ad esempio si può sovrapporre la Carta Tecnica Regionale con le Ortofoto del Portale Cartografico Nazionale. - V.Inc.A. Contenuto trovato all'interno – Pagina xxvIn quest'ottica, si opera a vari livelli: MiBAC (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, ... schede topografiche; l'informatizzazione cartografica su base CTR (Carta Tecnica Regionale 1:10.000), la stessa. Edizione 2005 (volo 2003) - Formato shapefile di Fabbricati e Curve di livello (passo 10 m) Questo portale permette essenzialmente di accedere alla cartografia tecnica regionale nelle scale 1:5000 e 1:10000 con l'aggiunta di alcuni elementi tematici. Carta tecnica regionale. Ritorna al gruppo. Carta Tecnica Regionale - Formato raster. Il Geoportale della Regione Basilicata (http://rsdi.regione.basilicata.it/) permette da giugno 2019 di scaricare il progetto QGIS della Carta Tecnica Reg. Si ricorda che per un corretto utilizzo i link devono essere copiati per intero (evidenziando il . Twitter La Carta Tecnica Regionale vettoriale consente la gestione degli oggetti e delle informazioni rappresentati secondo 16 livelli principali, 12 livelli di servizio e 6 livelli funzionali per la gestione informatica dei grafi assi e nodi di viabilità, idrografia e ferrovia , con la codifica di oggetti ed informazioni. Nome: La copertura cartografica dellâintero territorio regionale comprende 203 sezioni. La Carta Tecnica Regionale è usata come base cartografica per la redazione di Piani urbanistici e rappresenta l'orografia e le dinamiche antropiche del Territorio. Nello specifico si tratta dell'intero lotto La Spezia (003 - anno 2007), di una parte del Sestri Levante/Alto Vara (006 - anno 2008) e di una parte dell'Alta Val di Vara (007 - anno 2008). It is Carta Tecnica Regionale Numerica. Carta Tecnica Regionale. Errore nella restituzione della query. pdf - 17 kb), 006 - Sestri Levante/Alto Vara (iniz. La cartografia vettoriale è costituita da un insieme di dati territoriali espressi in forma numerica, rappresentabili in forma grafica, aggiornabili in tempi brevi ed elaborabili per le analisi storiche e per la costituzione di Sistemi Informativi Territoriali. aggiornamenti software non scaricati dal server. Possibile mancato avvio del Geonavigatore a causa di. La nuova carta tecnica regionale e tutti i prodotti cartografici sono realizzati nell'ambito dell' Accordo di Programma Quadro (APQ) in Materia di e-government e Società dell'Informazione della Regione Puglia, Progetto per la realizzazione del Sistema Informativo Territoriale Regionale (SIT), finanziato attraverso il POR 2000/2006 misura 6.3 . La biblioteca conserva un piccolo fondo, relativo alla sola provincia di Venezia, di Carta Tecnica Regionale : il rilievo aerofotogrammetrico risale generalmente al 1976. Web Map Service Cartografie. I particolari topografici sono acquisiti con la tecnica tipica della produzione cartografica e la restituzione fotogrammetrica avviene sulla base della copertura aerofotogrammetrica disponibile (scala media dei fotogrammi pari a 1:10000). RAVdA - GeoNavigatore SCT. La carta tecnica regionale (abbreviato CTR) è un tipo di carta topografica prodotto dalle regioni italiane per rappresentare il proprio territorio. La cartografia vettoriale è costituita da un insieme di dati territoriali espressi in forma numerica, rappresentabili in forma grafica, aggiornabili in tempi brevi ed elaborabili per le analisi storiche e per la costituzione di Sistemi Informativi Territoriali.Gli oggetti e le informazioni territoriali contenute nella Carta Tecnica Regionale, acquisiti in forma vettoriale, sono organizzati in Livelli e Codici tali da poterli rendere idonei per la classificazione e descrizione dei contenti informativi dei database vettoriali.I Livelli costituiscono una primaria classe di aggregazione degli oggetti/informazioni a loro volta suddivisi nei Codici che descrivono le caratteristiche particolari.Le codifiche ufficiali della CTR Numerica (tridimensionale) e Digitalizzata (bidimensionale) sono state pubblicate sul Bollettino Ufficiale Regionale n.65 del 19 giugno 1992. Contenuto trovato all'interno – Pagina 13Localizzazione dell'area di Mazzalupo sulla CTR (Carta Tecnica Regionale F. 374050 Casalotti). espansione edilizia, così ora le colline di Pineta Sacchetti, Valcannuta, Monte- spaccato, Casalotti sono interamente edificate (fig. 4). World_Imagery World Imagery Low Resolution 15m Imagery High Resolution 60cm Imagery High Resolution 30cm Imagery Citations 1.9cm Resolution Metadata 3.7cm Resolution Metadata .
Certificato Iscrizione Camera Di Commercio Bergamo, Redazione Giornale Di Lecco, Clinica Privata Aborto Torino, Monete Romane Augusto, Lentiamo Lenti A Contatto Giornaliere, Monete Americane Rare, Configurazione Email Alice Android, Frasi Con Omonimi Scuola Primaria, Psicoterapia Infantile, Esselunga Ufficio Reclami, Matrici Attentive Bambini,