Un terzo dei decessi avvenuti in Italia nel 2017, secondo le stime, sono dovuti al rischi connessi alla dieta, al tabacco, al consumo di alcolici e alla scarsa attività fisica; si comprende che la promozione della salute mediante l’utilizzo di campagne di sensibilizzazione, necessita di essere più efficace, capace di far comprendere ai cittadini l’importanza dell’eliminazione dei rischi ad abitudini scorrette, che negli altri paesi europei sono inferiori. Cerciello, Raffaella (A.A. 2007/2008) Il marketing strategico nel settore sanitario. Il marketing differenziato mediante il processo di segmentazione identifica le tipologie di pazienti, offrendo loro servizi differenziati per soddisfare le differenti esigenze mediche e i differenti bisogni. Il termine Lean (che significa snello) è diventato nel tempo sinonimo di sistema organizzato e gestito in modo avanzato, ma anche di eccellenza operativa.Il modello d’impresa snella è considerato garanzia di successo per il miglioramento delle … Il marketing nelle aziende sanitarie pubbliche: realtà o illusione? L’idea migliore per una tesi sperimentale in marketing potrebbe essere quella di raccontare una realtà che conosci o hai modo di studiare da vicino. Permette a tutti gli attori coinvolti (medici, infermieri, personale … sanità - Materiale disponibile - Pagina 1 di 13 - Tesionline. Lo scopo di questa politica migliorare l’immagine aziendale e la sua conoscenza con i giusti mezzi promozionali. Tesi di Laurea in Marketing strategico, LUISS Guido Carli, relatore Máximo Ibarra, pp. 1.3 SEGMENTAZIONE DEL MERCATO SANITARIO La segmentazione è la suddivisione del mercato sanitario in segmenti di utenti con specifiche caratteristiche ed esigenze. Con queste parole il prof. Philip Kotler ha iniziato la sua lectio magistralis all’Università IULM di Milano di fronte a 1200 persone durante, in occasione del Philip Kotler Marketing Forum. Esso, nel caso di strutture pubbliche e accreditate, dovrà fare obbligatoriamente riferimento alle tariffe stabilità dalle regioni per ogni prestazione sanitaria. nuti attribuiti alla funzione Marketing cambiano significativamente da azienda ad azienda, evidenziando l’assenza di un profilo di adozione univoco. Gli intervistati coprono Nord America, Asia Pacifico, Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), America Latina e regioni caraibiche. Le strutture private invece adottano la politica di prezzo basandosi sul costing ovvero sulla somma dei costi fissi e variabili più la redditività economica; la scelta del prezzo viene attuata mediante una serie di passaggi tra cui: • la scelta degli obiettivi da raggiungere; • l’immagine aziendale; • il marketing mix; • l’analisi della concorrenza; • la scelta della politica di prezzo; • il rispetto delle norme legislative; • il grado di accettabilità del prezzo da parte dei pazienti. Contenuto trovato all'internoSpecialmente quando, parlando di ambito sanitario, ci sono in ballo le vite dei pazienti. ... quando l'industria farmaceutica e gli azionisti dei quali l'industria deve tener conto, cercano di smantellare velocemente queste tesi. 060172493 Anno Accademico 2019/2020 2019-2020 2 CAPITOLO 3 3.1 STRATEGIA DI MARKETING 3.1.1 Obiettivi strategici di marketing e vantaggi competitivi 3.1.2 Scelta e attivazione delle strategie di marketing 3.2 PIANIFICAZIONE DELLE STRATEGIE DI MARKETING SANITARIO 3.2.1 Piano sanitario nazionale (Psn) 3.2.2 Piano sanitario regionale (Psr) 3.2.3 Piano Strategico-Aziendale (Psa) 3.3 CONTROLLO DEL MARKETING SANITARIO 3.3.1 Funzione del controllo del marketing 3.3.2 Controllo della mission, degli obiettivi e della redditività sociale-amministrativa 3.3.3 Controllo Gestione 3.3.4 Controllo del marketing 3.3.5 Tecniche di controllo 3.4 MARKETING MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE 3.4.1 Funzioni ed obiettivi del marketing management 3.4.2 Conduzione del marketing management 3.4.3 Aspetti organizzativi Conclusioni Bibliografia e sitografia 3 Introduzione “La salute è quel qualcosa di inagibile per la quale la gente spende con riluttanza il minimo indispensabile per mantenerla ma per la quale spenderebbe fino all’ultimo centesimo per riconquistarla una volta che l’abbia perduta” (Daniel Frake, medico statunitense). La tesi fondamentale del libro è che è necessario, in particolare in sanità, distinguere tra comunicazione e informazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 34... Trento 2006 S. Caprifoglio , La comunicazione sociale tra approccio comunicativo e di marketing ( tesi di laurea ) ... il ruolo dei media ( tesi di laurea in Sociologia ) , 2005 Ministero della Sanità , Gruppo Abele , Immigrazione e ... Secondo Kotler, "il processo volto ad individuare, creare e fornire valore per soddisfare le esigenze del mercato e realizzare un profitto" è definito: IL MARKETING Theodore Levitt professore di Business Administration alla Harvard Business School afferma cheâ⦠Nessuna azienda può funzionare se chi la dirige non sa con esattezza come acquisire nuovi clienti, quali sono le loro esigenze e i loro desideri e cosa è in grado di offrire la concorrenzaâ¦â Da questa frase di qualche anno fa, si evidenziano gli elementi che unâimpresa, indipendentemente dalle dimensioni, deve avere per raggiungere gli obiettivi aziendali. I suoi risultati dunque, rispetto all’analisi estensiva sono molto più precisi ed esaustivi. Con queste parole il prof. Philip Kotler ha iniziato la sua lectio magistralis all’Università IULM di Milano di fronte a 1200 persone durante, in occasione del Philip Kotler Marketing Forum. Il controllo dell’efficienza comunicazionale è fondamentale per un’azienda sanitaria al fine di conoscere i rischi di una comunicazione inefficace, non indirizzata al giusto target di utenza, ma risulta essere molto difficile da attuare, in quanto gli strumenti a disposizione di questo controllo sono molto pochi. tesi di laurea innovazione digitale in sanitÀ: nuove opportunitÀ e possibili scenari di sviluppo in italia relatore: ch.ma prof.ssa francesca gambarotto laureanda: deborah simionato matricola n. 551824/esp anno accademico 2015 – 2016 40 2.2 POLITICA DI PREZZO/TARIFFA La politica di tariffa di un’azienda sanitaria pubblica o privata convenzionata non va confusa con la politica di prezzo di un’azienda sanitaria privata, infatti quest’ultima comprende tutte le logiche di mercato e i pazienti/utenti pagano direttamente o indirettamente mediante servizi assicurativi; nel caso di aziende sanitarie pubbliche o convenzionate, le tariffe sono stabilite dalla legge mediante un sistema di finanziamento che dallo stato viene trasferito alle regioni e successivamente alle ASL, che a loro volta rimborsano le strutture sanitarie per le prestazioni erogate. Lo scopo è quello di realizzare quanto programmato. In un contesto fortemente volubile si ritiene necessario condurre indagini sul livello di soddisfazione dei pazienti e sul continuo mutamento dei loro bisogni allo scopo di migliorare la 15 svariate malattie. migliorare rapporto tra medico e pazienti, permettendo sia di presentarsi a nuovi potenziali utenti in cerca del vostro servizio, 0000000536 00000 n Sanità digitale. Il sito medicinanarrativa.eu è di proprietà di Fondazione ISTUD.. ISTUD è provider Standard per l’Educazione Continua in Medicina (ECM) ISTUD dal 2016 è revisore per la World Health Organization delle modalità applicative dei metodi narrativi in sanità “Cultural contexts of health: the use of narrative research in the health sector” Un sistema di credenze non è altro che la tua filosofia, il tuo modo di vedere le cose.Quando inizierai a fare marketing sanitario, non … 3.3.2 Controllo della mission, degli obiettivi e della redditività sociale-amministrativa Il controllo deve attuarsi nei confronti della missione e delle finalità istituzionali. Inoltre le difficoltà d’accesso alle prestazioni sanitarie con liste di attese sempre più lunghe, costringe i pazienti a rivolgersi alle strutture private; i ceti meno abbienti, impossibilitati economicamente ad avvalersi di prestazioni sanitarie private, ne pagano le conseguenze in termini di salute. L’analisi si focalizza successivamente sui risultati ottenuti mediante le politiche e le strategie di marketing attuate, i riscontro nel mercato sanitario, la redditività pubblico- sociale ottenuta. Questa opposizione è dovuta a svariate ragione, tra cui il rispetto dell’etica e della morale sanitaria, la possibile “mercificazione” della salute, la manipolazione dei pazienti e l’ignoranza in materia di marketing. • L’analisi del prezzo/tariffa è lo studio analitico che permette di quantificare il prezzo/tariffa che il paziente deve versare per ottenere la prestazione, quest’analisi si indirizza a strutture private non accreditate da SSN, poiché in caso di strutture pubbliche e accreditate la tariffa è sempre prestabilita. • L’ambiente sanitario ha una valenza nella valutazione della qualità da parte dell’utenza; l’accessibilità, la pulizia, l’ordine e l’accoglienza contribuiscono all’immagine dell’azienda sanitaria e valorizzano in maniera positiva anche il processo erogativo. Tesi qualità nella sanità. Gratis L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF. tesi finale, sono complessivamente 1750 per un totale di 70 CFU. 1.2 RICERCA DI MARKETING SANITARIO Il primo step per programmare una strategia di marketing efficace è la ricerca di informazioni riguardanti il mercato, i suoi segmenti, le offerte presenti, la concorrenza, i bisogni dei pazienti, le politiche e le strategie utilizzate dalle aziende concorrenti, al fine di conoscere l’ambiente su cui proiettare l’offerta. Quella rivolta al personale della struttura ha il compito di stimolare i dipendenti, e svolge un ruolo formativo, informativo, di stimolo e di supporto all’azione di front and back office, fornendo loro il materiale promozionale come ad esempio gli opuscoli. Fattori patologici: l’individuazione degli indicatori di salute e d’infermità consentono di comunicare ai pazienti le cure adeguate per le diverse patologie. La definizione del mix delle politiche da attuare per il raggiungimento degli obiettivi prescelti, richiederanno risorse finanziarie all’attuazione. Ammissione e iscrizione. La pianificazione di marketing si collega alla missione dell’azienda sanitaria, alla ricerca di mercato, alla pianificazione del Psn, del Psr, del Psa e delle pianificazioni territoriali. • L’analisi del servizio e dell’offerta è lo studio volto al riconoscimento dei servizi più ricercati dall’utenza, alle caratteristiche che devono possedere e alle modalità di produzione e di erogazione da attuare al fine di posizionare un servizio in grado di eccellere. ; • il controllo costante evidenzia un immediato riscontro dei possibili scostamenti e insuccessi, consentendo di intervenire su di essi e garantendo il successo di quanto attuato; L’azione di marketing prima d’indirizzarsi vero il mercato sanitario, deve ottenere all’interno della struttura sanitaria l’appoggio e il consenso del personale, del management e degli amministratori, in quanto il non coinvolgimento degli stessi può rendere nulla tutta l’azione. • comunicare all’interno dell’ente sanitario. Fattori psicologici: la personalità dei pazienti generalmente può essere di tipo conservativo (accettazione dell’autorità), innovativo (fiducia e propensione a non conosciuto, al nuovo, razionalità) o caratterizzata dalle aspettative (salute, qualità della vita ecc. Orientamento alla produzione o âproduct orientedâ durante la quale ciò che conta è fornire più servizi, perché la domanda supera lâofferta, i pazienti non hanno grosse esigenze, le dimensioni aziendali sono ridotte, la vendita non pone grossi problemi.. 2. In assenza della segmentazione, gli obiettivi sopra indicati sarebbero lasciati al caso e l’azione di marketing mirerebbe verso l’ignoto; la segmentazione è quindi una fase necessaria, irrinunciabile per il raggiungimento del successo dell’azienda sanitaria. Un altro controllo essenziale è quello indirizzato alla domanda che valuta e verifica il gradi di risposta in termini di efficacia ed appropriatezza dell’offerta sanitaria. Regolamenti e direttive. . Il mio più grande auspicio è che questa tesi possa, nel suo piccolo, contribuire a far emergere, Vedi tutti. Il lavoro svolto nella mia tesi ha come obiettivo quello di chiarire l’importanza strategica degli studi sul gradimento degli utenti nei servizi socio-sanitari e di ricercare efficaci metodologie di rilevazione della customer satisfaction in grado di migliorare la qualità dei rapporti tra Istituzione Sanitaria e cittadino. Cinzia Ameri 1, Fulvio Fiorini2. Questo tipo di controllo può sicuramente fornire un’idea parziale, ma importante per la verifica del livello di soddisfazione dei pazienti; un servizio sanitario in grado di soddisfare i propri utenti fornisce degli elementi utili per misurare la redditività di quanto offerto. Una pietra miliare del marketing medico è studiare accuratamente un sito web che sia reattivo e coinvolga i pazienti. La promozione mirata ai medici e agli specialisti ha come scopo l’alleanza degli stessi con l’ente sanitario e l’offerta; esse fornisce loro formazione, informazione e stimolo. Il messaggio deve raggiungere al destinatario in modo mirato, più il grado di ricettività è alto e più il servizio sanitario viene divulgato nel mercato sanitario. Un’azienda in vantaggio competitivo costruisce barriere protettive nei confronti delle aziende concorrenti, ottenendo maggiore redditività dalla domanda; Essa focalizza tutte le sue strategie e politiche di marketing sui vantaggi che hanno permesso la sua differenziazione, utilizzando la sua migliore immagine aziendale. Occorre cioè individuare il segmento di mercato al quale rivolgere le proprie attenzioni e quindi le prestazioni. • L’azione: segmentazione di mercato; approccio di marketing; marketing mix; gestione dei vantaggi competitivi; posizionamento dell’azienda sanitaria e della sua offerta; politiche di marketing; lancio o rilancio dei servizi sanitari; formazione del personale; correzioni o alternative politiche in caso di scostamenti. tesi di laurea innovazione digitale in sanitÀ: nuove opportunitÀ e possibili scenari di sviluppo in italia relatore: ch.ma prof.ssa francesca gambarotto laureanda: deborah simionato matricola n. 551824/esp anno accademico 2015 – 2016 il ruolo del marketing nel mondo della sanità integrativa e nuove e sigenze di welfare. [Tesi di Laurea magistrale] Garruto, Silvia (A.A. 2015/2016) The bilateral relations between Russia and … Un messaggio capace di attirare gli utenti verso l’azienda sanitaria e i suoi servizi è dotato di efficacia. %%EOF • la sanità privata è caratterizzata da una politica di prezzo non omogenea, quindi scelta da ogni singola azienda in completa autonomia; il pagamento delle prestazioni viene effettuato dai pazienti in maniera diretta o mediante assicurazioni e i prezzi sono certamente più altri rispetto alle tariffe del SSN; la politica di prezzo, pur tenendo in considerazione la presenza di servizi sanitari che hanno un impatto sulla vita degli individui e quindi devono sempre indirizzarsi a finalità sociali, non differisce da altri settori commerciali; essa può avvalersi di una politica di penetrazione di mercato con prezzi bassi o di una politica di scrematura con prezzi alti indirizzandosi a una nicchia di pazienti. Un passaggio imprescindibile è stabilire gli obiettivi da raggiungere, essi devono essere reali, attuabili e coerenti con la missione e la visione aziendale; definiti gli obiettivi si rende necessario stabilire con quali politiche e strategie agire e l’arco temporale dell’azione. • L’analisi della domanda si ritiene fondamentale per ogni processo dell’azienda sanitaria, per comprendere al meglio quali servizi e quali prestazioni soddisfino l’utenza. Tesi di Laurea Magistrale Applicazione dell’intelligenza artificiale nei settori della Sanità e della Supply Chain Relatore firma del relatore (dei relatori) prof. Carlo Cambini Candidato firma del candidato Marta Clemente Aprile 2019 Il percorso verso la salute del paziente sarà accompagnato dalla cartella clinica, che racchiude la storia ibidem.11 38 clinica del paziente, gli esami di laboratorio, i test medici, le visite specialistiche, ecc., è un documento fondamentale per riscontrare la validità o l’inefficacia della cura.
Psicologo Firenze Campo Di Marte, Biotecnologie Magistrale Sapienza, Camera Di Commercio Bari Concorsi, Patrono Castelnuovo Rangone, Indirizzo Aeroporto Francoforte, Idee Catechismo Bambini,