��s��o���K8 ��TaY'������9�dh� E��>�[�@S $\���k���������!���YBd�5E�;$'��Cx� C�I��B"w����4}DW VV���)�eCc�!h
C�P r�(@�F�a�!��t&��gd���!BQ���02���)B���R�����%�
_��"@�!+�P�Hp+��� ��vt�i@�MM�y��-MH�E��8s:Fj�V3�M�+�5.�v�iI������-D�X#Rm�R��8�d 7���'C�3���W�=���ܐ�0e�aG#��� �h�tak�����!%���?�nH>C Comitato economico e sociale europeo. In luglio e settembre la presidenza continuerà il lavoro a livello tecnico per preparare le discussioni fra i leader. [ Placeholder content for popup link ]
Contenuto trovato all'interno â Pagina 60... proprio nelle linee guida e nel Regolamento per la Ripresa e la Resilienza approvato dal Parlamento Europeo? ... e Sviluppo (30 miliardi da spendere ancora entro il 31 dicembre 2023 e circa 50 miliardi nel Programma 2021 â 2027) e ... These cookies will be stored in your browser only with your consent. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience. La presidenza tedesca del Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo raggiungono un accordo provvisorio su un nuovo regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell'UE. Il Consiglio europeo invita il Parlamento europeo e il Consiglio a intraprendere immediatamente i passi necessari per l'adozione del pacchetto relativo al quadro finanziario pluriennale (QFP), compresi il regolamento sul quadro finanziario pluriennale e la decisione sulle risorse proprie. pagina dedicata alla nostra politica dei cookie, Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, Paschal Donohoe, presidente dell'Eurogruppo, Programma del presidente del Consiglio europeo, Discorsi e dichiarazioni del presidente del Consiglio europeo, Negoziati sul bilancio a lungo termine dell'UE, Bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2014-2020, Bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027, Via libera di tutti gli Stati membri alla spesa dell'UE per la ripresa (comunicato stampa, 31 maggio 2021), Il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 è stato adottato (comunicato stampa, 17 dicembre 2020), Un piano per la ripresa dell'Europa (informazioni generali), Il futuro della PAC dopo il 2020 (informazioni generali), Cambiamenti climatici: il contributo dell'UE (informazioni generali), Decisione del Consiglio relativa al sistema delle risorse proprie dell'UE, Regolamento relativo a un regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell'Unione, Storia multimediale: un piano per il futuro, Un futuro digitale per l'Europa (informazioni generali), Politica sanitaria dell'UE (informazioni generali), Politica spaziale dell'UE (informazioni generali), Green Deal europeo (informazioni generali), Programma Erasmus+ (informazioni generali), Politica migratoria dell'UE (informazioni generali), Rafforzare le frontiere esterne dell'UE (informazioni generali), Prossimo quadro finanziario pluriennale e pacchetto per la ripresa: il Consiglio avanza verso l'adozione definitiva (comunicato stampa, 14 dicembre 2020), QFP e pacchetto per la ripresa: la presidenza del Consiglio raggiunge un accordo politico con il Parlamento europeo (comunicato stampa, 10 novembre 2020), Condizionalità di bilancio: la presidenza del Consiglio e i negoziatori del Parlamento raggiungono un accordo provvisorio (comunicato stampa, 5 novembre 2020), Consiglio europeo straordinario, 17-18 luglio 2020, Il presidente Charles Michel presenta la sua proposta relativa al QFP e al pacchetto per la ripresa, 10 luglio 2020, Videoconferenza dei membri del Consiglio europeo, 19 giugno 2020, Bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027: proposta della Commissione, maggio 2020 (Commissione europea), Charles Michel a proposito del fondo per la ripresa: "I nostri cittadini e le nostre imprese hanno risentito pesantemente della pandemia e hanno bisogno di un sostegno mirato in tempi rapidi", Lettera d'invito del presidente Charles Michel ai membri del Consiglio europeo, comunicato stampa, 21 aprile 2020, Consiglio europeo straordinario, 20 febbraio 2020, Consiglio "Affari generali", 10 dicembre 2019, La presidenza propone maggiori investimenti dell'UE nella costruzione di un futuro sostenibile (presidenza finlandese), QFP 2021-2027: schema di negoziato completo di cifre, Negoziati sul QFP (informazioni generali), Progetto di schema di negoziato riveduto del QFP (14.6.2019), Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori relativi al QFP, Relazione della presidenza sullo stato dei lavori, 11.10.2018, Relazione della presidenza sullo stato dei lavori, 10.9.2018, Il bilancio UE per il futuro (Commissione europea), Riunione informale dei 27 capi di Stato o di governo, 23.2.2018, Informativa sulla privacy e avviso giuridico, 1 074,3 miliardi di EUR per il quadro finanziario pluriennale (QFP), 750 miliardi di EUR per lo strumento straordinario per la ripresa, Next Generation EU, dispositivo per la ripresa e la resilienza: 672,5 miliardi di EUR (prestiti: 360 miliardi di EUR, sovvenzioni: 312,5 miliardi di EUR), Fondo per una transizione giusta (JTF): 10 miliardi di EUR, mercato unico, innovazione e agenda digitale: 132,8 miliardi di EUR, coesione, resilienza e valori: 377,8 miliardi di EUR, risorse naturali e ambiente: 356,4 miliardi di EUR, migrazione e gestione delle frontiere: 22,7 miliardi di EUR, vicinato e resto del mondo: 98,4 miliardi di EUR, pubblica amministrazione europea: 73,1 miliardi di EUR, l'obiettivo dell'UE della neutralità climatica entro il 2050, gli obiettivi dell'UE in materia di clima a orizzonte 2030, un rafforzamento mirato dei programmi UE, compreso Orizzonte Europa, UE per la salute (EU4Health) e Erasmus+, maggiore flessibilità per consentire all'UE di rispondere a esigenze impreviste, maggiore coinvolgimento dell'autorità di bilancio nel controllo delle entrate nell'ambito di Next Generation EU, maggiore ambizione in materia di biodiversità e rafforzamento del monitoraggio della spesa per quanto riguarda la biodiversità, il clima e le questioni di genere, una tabella di marcia indicativa per l'introduzione di nuove risorse proprie, entità del bilancio dell'UE per il periodo 2021-2027, assegnazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, un pagamento basato sui rifiuti di plastica, una parte di introiti del sistema di scambio di quote di emissioni, una parte di base imponibile consolidata comune per l'imposta sulle società, la maniera in cui le priorità politiche dell'UE e il valore aggiunto europeo sono riflessi nella proposta relativa al QFP, le assegnazioni di fondi proposte per i diversi settori d'intervento. Ristorante Cinese A Firenze,
Non Sapevo Di Essere Incinta,
Noi Bambini Di Auschwitz Citazioni,
Ansia In Gravidanza Sintomi,
Cuccioli Bulldog Francese,
Dipartimento Di Lettere Moderne,
Modelli Di Problem Solving,
" />
��s��o���K8 ��TaY'������9�dh� E��>�[�@S $\���k���������!���YBd�5E�;$'��Cx� C�I��B"w����4}DW VV���)�eCc�!h
C�P r�(@�F�a�!��t&��gd���!BQ���02���)B���R�����%�
_��"@�!+�P�Hp+��� ��vt�i@�MM�y��-MH�E��8s:Fj�V3�M�+�5.�v�iI������-D�X#Rm�R��8�d 7���'C�3���W�=���ܐ�0e�aG#��� �h�tak�����!%���?�nH>C Comitato economico e sociale europeo. In luglio e settembre la presidenza continuerà il lavoro a livello tecnico per preparare le discussioni fra i leader. [ Placeholder content for popup link ]
Contenuto trovato all'interno â Pagina 60... proprio nelle linee guida e nel Regolamento per la Ripresa e la Resilienza approvato dal Parlamento Europeo? ... e Sviluppo (30 miliardi da spendere ancora entro il 31 dicembre 2023 e circa 50 miliardi nel Programma 2021 â 2027) e ... These cookies will be stored in your browser only with your consent. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience. La presidenza tedesca del Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo raggiungono un accordo provvisorio su un nuovo regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell'UE. Il Consiglio europeo invita il Parlamento europeo e il Consiglio a intraprendere immediatamente i passi necessari per l'adozione del pacchetto relativo al quadro finanziario pluriennale (QFP), compresi il regolamento sul quadro finanziario pluriennale e la decisione sulle risorse proprie. pagina dedicata alla nostra politica dei cookie, Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, Paschal Donohoe, presidente dell'Eurogruppo, Programma del presidente del Consiglio europeo, Discorsi e dichiarazioni del presidente del Consiglio europeo, Negoziati sul bilancio a lungo termine dell'UE, Bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2014-2020, Bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027, Via libera di tutti gli Stati membri alla spesa dell'UE per la ripresa (comunicato stampa, 31 maggio 2021), Il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 è stato adottato (comunicato stampa, 17 dicembre 2020), Un piano per la ripresa dell'Europa (informazioni generali), Il futuro della PAC dopo il 2020 (informazioni generali), Cambiamenti climatici: il contributo dell'UE (informazioni generali), Decisione del Consiglio relativa al sistema delle risorse proprie dell'UE, Regolamento relativo a un regime generale di condizionalità per la protezione del bilancio dell'Unione, Storia multimediale: un piano per il futuro, Un futuro digitale per l'Europa (informazioni generali), Politica sanitaria dell'UE (informazioni generali), Politica spaziale dell'UE (informazioni generali), Green Deal europeo (informazioni generali), Programma Erasmus+ (informazioni generali), Politica migratoria dell'UE (informazioni generali), Rafforzare le frontiere esterne dell'UE (informazioni generali), Prossimo quadro finanziario pluriennale e pacchetto per la ripresa: il Consiglio avanza verso l'adozione definitiva (comunicato stampa, 14 dicembre 2020), QFP e pacchetto per la ripresa: la presidenza del Consiglio raggiunge un accordo politico con il Parlamento europeo (comunicato stampa, 10 novembre 2020), Condizionalità di bilancio: la presidenza del Consiglio e i negoziatori del Parlamento raggiungono un accordo provvisorio (comunicato stampa, 5 novembre 2020), Consiglio europeo straordinario, 17-18 luglio 2020, Il presidente Charles Michel presenta la sua proposta relativa al QFP e al pacchetto per la ripresa, 10 luglio 2020, Videoconferenza dei membri del Consiglio europeo, 19 giugno 2020, Bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027: proposta della Commissione, maggio 2020 (Commissione europea), Charles Michel a proposito del fondo per la ripresa: "I nostri cittadini e le nostre imprese hanno risentito pesantemente della pandemia e hanno bisogno di un sostegno mirato in tempi rapidi", Lettera d'invito del presidente Charles Michel ai membri del Consiglio europeo, comunicato stampa, 21 aprile 2020, Consiglio europeo straordinario, 20 febbraio 2020, Consiglio "Affari generali", 10 dicembre 2019, La presidenza propone maggiori investimenti dell'UE nella costruzione di un futuro sostenibile (presidenza finlandese), QFP 2021-2027: schema di negoziato completo di cifre, Negoziati sul QFP (informazioni generali), Progetto di schema di negoziato riveduto del QFP (14.6.2019), Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori relativi al QFP, Relazione della presidenza sullo stato dei lavori, 11.10.2018, Relazione della presidenza sullo stato dei lavori, 10.9.2018, Il bilancio UE per il futuro (Commissione europea), Riunione informale dei 27 capi di Stato o di governo, 23.2.2018, Informativa sulla privacy e avviso giuridico, 1 074,3 miliardi di EUR per il quadro finanziario pluriennale (QFP), 750 miliardi di EUR per lo strumento straordinario per la ripresa, Next Generation EU, dispositivo per la ripresa e la resilienza: 672,5 miliardi di EUR (prestiti: 360 miliardi di EUR, sovvenzioni: 312,5 miliardi di EUR), Fondo per una transizione giusta (JTF): 10 miliardi di EUR, mercato unico, innovazione e agenda digitale: 132,8 miliardi di EUR, coesione, resilienza e valori: 377,8 miliardi di EUR, risorse naturali e ambiente: 356,4 miliardi di EUR, migrazione e gestione delle frontiere: 22,7 miliardi di EUR, vicinato e resto del mondo: 98,4 miliardi di EUR, pubblica amministrazione europea: 73,1 miliardi di EUR, l'obiettivo dell'UE della neutralità climatica entro il 2050, gli obiettivi dell'UE in materia di clima a orizzonte 2030, un rafforzamento mirato dei programmi UE, compreso Orizzonte Europa, UE per la salute (EU4Health) e Erasmus+, maggiore flessibilità per consentire all'UE di rispondere a esigenze impreviste, maggiore coinvolgimento dell'autorità di bilancio nel controllo delle entrate nell'ambito di Next Generation EU, maggiore ambizione in materia di biodiversità e rafforzamento del monitoraggio della spesa per quanto riguarda la biodiversità, il clima e le questioni di genere, una tabella di marcia indicativa per l'introduzione di nuove risorse proprie, entità del bilancio dell'UE per il periodo 2021-2027, assegnazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, un pagamento basato sui rifiuti di plastica, una parte di introiti del sistema di scambio di quote di emissioni, una parte di base imponibile consolidata comune per l'imposta sulle società, la maniera in cui le priorità politiche dell'UE e il valore aggiunto europeo sono riflessi nella proposta relativa al QFP, le assegnazioni di fondi proposte per i diversi settori d'intervento. Ristorante Cinese A Firenze,
Non Sapevo Di Essere Incinta,
Noi Bambini Di Auschwitz Citazioni,
Ansia In Gravidanza Sintomi,
Cuccioli Bulldog Francese,
Dipartimento Di Lettere Moderne,
Modelli Di Problem Solving,
" />